L’articolo 6 del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2021, n. 113 ha previsto che le pubbliche amministrazioni con più di cinquanta dipendenti, con esclusione delle scuole di ogni ordine e grado e delle istituzioni educative, adottino, entro il 31 gennaio di ogni anno, il Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO).
Il Piano ha l’obiettivo di assorbire, razionalizzandone la disciplina in un’ottica di massima semplificazione, molti degli atti di pianificazione cui sono tenute le amministrazioni, tra i quali: obiettivi della perfomance; gestione del capitale umano; sviluppo organizzativo; obiettivi formativi e valorizzazione delle risorse interne; reclutamento; trasparenza ed anticorruzione; pianificazione delle attività; individuazione delle procedure da semplificare e ridisegnare; accesso fisico e digitale; parità di genere; monitoraggio degli esiti procedimentali e dell’impatto sugli utenti.
Il Consiglio di Amministrazione dell’Ente Autonomo Regionale Teatro di Messina, nella seduta del 21 luglio 2022 con Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 38, ha approvato il PIAO 2022 -2024.
Piano integrato di attività e organizzazione 2022-2024
_____________________________________________________
CODICE DISCIPLINARE CCRL 2016-2018









Download: Codice disciplinare CCRL 2016-2018
________________________________________________________________
Decreto del Presidente della Repubblica 16 Aprile 2013, n. 62: Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell’articolo 54 del decreto legislativo 30 Marzo 2001, n. 165.
Il 4.06.2013 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale – in vigore dal 19.06.2013 – il Decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 62, Regolamento recante Codice di comportamento dei dipendenti pubblici al fine di assicurare la qualità dei servizi, la prevenzione dei fenomeni di corruzione, il rispetto dei doveri costituzionali di diligenza, lealtà, imparzialità e servizio esclusivo alla cura dell’interesse pubblico, a norma dell’art. 54 del decreto legislativo 30 marzo 2011, n. 165 come sostituito dall’art.1, comma 44, della legge 6 novembre 2012, n. 190 “Disposizioni per la prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”.
Il Codice di comportamento definisce i doveri minimi di diligenza, lealtà, imparzialità e buona condotta che i pubblici dipendenti sono tenuti ad osservare in servizio, nei rapporti con il pubblico e nei rapporti privati.
La violazione degli obblighi contenuti nel Codice di comportamento è fonte di responsabilità disciplinare, accertata all’esito del procedimento disciplinare, nel rispetto dei principi di gradualità e proporzionalità delle sanzioni. La violazione degli obblighi contenuti nel Codice di comportamento dà luogo anche a responsabilità penale, civile, amministrativa o contabile del pubblico dipendente.
L’Amministrazione del’Ente Autonomo Regionale Teatro di Messina dà la più ampia diffusione al presente Decreto, anche mediante pubblicazione sul sito internet istituzionale, al fine di consentire a tutti i soggetti interessati di prendere continua visione del Codice di comportamento.
Regolamento recante il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (ex D.P.R. n 62/2013)







Download : Codice disciplinare
Download: Decreto_legislativo_n.150-2009