RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TRASPARENZA: GAETANO CAMBRIA
MODULO DI NOMINA RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA

 

——————————————————————————–

Procedura aperta alla consultazione per l’aggiornamento del P.I.A.O (Piano Integrato di Attività e Organizzazione) 2023-2025

 

AVVISO PUBBLICO
PER L’AGGIORNAMENTO DEL P.I.A.O (PIANO INTEGRATO DI ATTIVITÀ E ORGANIZZAZIONE) 2023-2025 – SEZIONE “AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE – PERFORMANCE – SOTTOSEZIONE PIANO DELLAPERFORMANCE”

Il Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza

PREMESSO CHE:
ai sensi dell’art. 6, commi 1 e 4, del decreto legge 9 giugno 2021 n.80, convertito con modificazioni, dalla legge n. 113 del 6 agosto 2021, l’ E.A.R. Teatro di Messina , è tenuto ad approvare l’aggiornamento del Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) per il triennio 2023/2025 all’interno del quale è prevista una specifica sezione dedicata alla prevenzione della corruzione ed alla trasparenza;
– la documentazione sopra richiamata è pubblicata nella sezione “Amministrazione Trasparente –Performance” del sito istituzione di questo Ente;
– Il Piano nazionale Anticorruzione approvato dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC)prevede che le amministrazioni, al fine di elaborare un’efficace strategia anticorruzione, devonorealizzare forme di consultazione con il coinvolgimento dei cittadini e delle organizzazioniportatrici di interessi collettivi in occasione dell’aggiornamento del proprio piano ed in sede divalutazione della sua adeguatezza;
– il D.Lgs. 33/2013, come modificato dal D.Lgs. 97/2016, prevede inoltre, che il PTPC sia dotato diapposita sezione dedicata alla trasparenza;

VALUTATO

in fase di redazione dell’aggiornamento del Piano, di pubblicare il presente avviso al fine di raccogliere eventuali suggerimenti da parte dei cittadini e dei portatori di interesse in materia di trasparenza e misure di prevenzione della corruzione;

INVITA

I cittadini e le organizzazioni portatrici di interessi collettivi a presentare eventuali suggerimenti e/oosservazioni, partendo dal Piano Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO)2022/2024 – pubblicato sul sito www.teatrovittorioemanuele.it nella sezione “Amministrazione Trasparente-Performance”, compilando il modulo allegato, entro mercoledì 31 maggio 2023, con una delle seguenti modalità:a mezzo PEC: teatrodimessina@pec.enya.ita mezzo email: resp.anticorruzionetrasparenza@teatrovittorioemanuele.it Messina 12 maggio 2023.

Il Sovrintendente
Avv. Gianfranco Scoglio

Si avvisa che in ogni caso è intendimento dell’Amministrazione mantenere sempre aperta una sezione dedicata alla consultazione ai fini del monitoraggio di piano e per i successivi adeguamenti e/o aggiornamenti al fine di consentire la più ampia partecipazione e il ricevimento di ulteriori contributi da parte di cittadini ed associazioni.

Si avvisa infine che l’Amministrazione ha già attivato il diverso e separato canale delle segnalazioni di whistleblowing al seguente indirizzo https://www.teatrovittorioemanuele.it/wp-content/uploads/2017/03/EAR-Teatro-di-Messina-Segnalazioni-Illeciti.pdf

Scarica allegati:

Modello di partecipazione compilabile

Scarica l’avviso

——————————————————————————–

AVVISO PUBBLICO

Procedura aperta alla consultazione per l’aggiornamento del Piano triennale di prevenzione della corruzione – PTPC 2021-2023 comprensivo del Programma triennale per la trasparenza e l’integrità dell’Ente Autonomo Regionale Teatro di Messina.

Questa Amministrazione, nell’ambito delle iniziative e delle attività condotte in materia di trasparenza e degli interventi per la prevenzione ed il contrasto della corruzione, su proposta del Responsabile Anticorruzione, deve approvare entro il 31/03/2021 l’aggiornamento al proprio Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione (PTPC) 2021-2023, integrato con il proprio Programma Triennale per la Trasparenza.

Secondo le linee guida dell’ANAC ed il Piano Nazionale Anticorruzione (PNA), è previsto che. le pubbliche amministrazioni e gli enti ad esse equiparati, al fine di disegnare un’efficace strategia anticorruzione in occasione dell’adozione di propri programmi e piani e per il loro aggiornamento, realizzino forme di consultazione con il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati, cittadini, organizzazioni portatrici di interessi collettivi.

Il presente avviso è pertanto rivolto a tutti i soggetti interessati e comunque destinatari del Piano, a tutti i cittadini, a tutte le associazioni o altre forme di organizzazioni portatrici di interessi collettivi, alle organizzazioni di categoria ed organizzazioni sindacali operanti nell’ambito dell’Ente Autonomo Regionale Teatro di Messina ed ha il fine di  consentire la massima partecipazione alla fase di consultazione e per consentire a ciascuno  di formulare eventuali e pertinenti osservazioni finalizzate ad una migliore individuazione delle misure di prevenzione della corruzione, di cui l’Ente terrà conto in sede di aggiornamento del proprio PTPCT 2021-2023.

Nell’intento di favorire il più ampio coinvolgimento tutti i soggetti interessati e portatori di interesse sono invitati a presentare contributi e/o osservazioni attraverso il modello allegato che dovrà essere compilato in tutte le sue parti allegando copia del documento di riconoscimento in corso di validità.

Il termine ultimo entro il quale potranno essere trasmessi contributi e/o osservazioni è la data del 03.03.2021. Seguirà la fase dell’istruttoria per l’aggiornamento del Piano.

Osservazioni e contributi dovranno pervenire entro e non oltre la suddetta data e secondo le suindicate modalità ai seguenti indirizzi di

→ posta elettronica certificata (PEC): teatrodimessina@pec.enya.it  

→ mail all’U.Op. Gestione Marketing, Urp e Biglietteria – Responsabile Anticorruzione: resp.anticorruzionetrasparenza@teatrovittorioemanuele.it;

→ tramite l’Ufficio Protocollo dell’Ente Autonomo Regionale Teatro di Messina – Via Garibaldi, s.n. – 98122 Messina – (con consegna a mano – a mezzo posta ordinaria – etc…).

Il vigente PTPCT oggetto di aggiornamento è disponibile nell’apposita sezione di amministrazione trasparente dell’Ente in formato digitale aperto: https://www.teatrovittorioemanuele.it/altri-contenuti-corruzione/

Si avvisa che in ogni caso è intendimento dell’Amministrazione mantenere sempre aperta una sezione dedicata alla consultazione ai fini del monitoraggio di piano e per i successivi adeguamenti e/o aggiornamenti al fine di consentire la più ampia partecipazione e il ricevimento di ulteriori contributi da parte di cittadini ed associazioni.

Si avvisa infine che l’Amministrazione ha già attivato il diverso e separato canale delle segnalazioni di whistleblowing al seguente indirizzo https://www.teatrovittorioemanuele.it/wp-content/uploads/2017/03/EAR-Teatro-di-Messina-Segnalazioni-Illeciti.pdf

Scarica allegati:

Modello di partecipazione compilabile

Scarica l’avviso

——————————————————————————–

PIANO TRIENNALE ANTICORRUZIONE 2020/2022
(DELIBERA DI APPROVAZIONE DEL C.D.A. N° 13 DEL 04.02.2020) 

——————————————————————————–

SCHEDE RELAZIONE RPC

PIANO TRIENNALE ANTICORRUZIONE 2014/2016

——————————————————————————–

WISTLEBLOWER

L’Ente Autonomo Regionale di Messina, nelle more della dotazione di un proprio regolamento, recepisce le linee guida ANAC al fine di attivare la misura di prevenzione della corruzione tramite WISTLEBLOWER/SEGNALAZIONE DI ILLECITI.

Piattaforma whistleblowing dell’ANAC

Determinazione ANAC n. 6 del 28 aprile 2015
“Linee guida in materia di tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti (c.d. whistleblower)”

ALLEGATO 1a – Schema della procedura proposta per la gestione delle segnalazioni di
condotte illecite all’interno dell’Amministrazione

ALLEGATO 1b – Schema della procedura che sarà adottata dall’ANAC per la gestione automatizzata delle segnalazioni di condotte illecite provenienti dalle altre Amministrazioni


WHISTLEBLOWING/SEGNALAZIONI

Ai sensi dell’articolo 54 bis del d.lgs. n. 165/2001, nelle more dell’approvazione di apposito regolamento, seguendo le linee guida indicate dalll’ANAC, è stata attivata la procedura di segnalazione di condotte illecite od irregolarità (Whistleblowing Policy) della quale il personale in servizio presso L’Ente Autonomo Regionale Teatro di Messina sia venuto a conoscenza sul luogo di lavoro e durante lo svolgimento delle proprie mansioni.

Tale attività di segnalazione è prevista anche dal Codice di comportamento dei dipendenti pubblici e si suole definire, con un termine anglosassone difficilmente traducibile, wistleblowing e colui che la esercita wistleblower.

Assistere ad un comportamento illecito crea di certo un profondo disagio: il dipendente deve scegliere se ignorarlo o agire, denunciandolo, vincendo condizionamenti derivanti dal clima culturale, dal contesto sociale, dall’ambiente di lavoro, ma soprattutto dal timore di possibili ritorsioni.

La cultura dell’integrità passa per la valorizzazione di chi si impegna per tutelare l’interesse pubblico, consentendo di controllare e perseguire i collusi. Occorre dunque sostenere, nella riflessione sulla scelta da compiere, chi si trovi di fronte a tali circostanze.

Il whistleblowing è pertanto una dimostrazione di senso civico, che consente di creare un contesto sfavorevole alla corruzione, contribuendo all’emersione e soprattutto alla prevenzione di rischi e situazioni pregiudizievoli per l’amministrazione e di riflesso per l’interesse pubblico collettivo. E’ una misura il cui scopo principale è quello di attivare un sistema di “autoimmunità” dell’organizzazione pubblica per prevenire o risolvere un problema internamente e tempestivamente.

Cosa posso segnalare

Condotte illecite o irregolarità commesse ai danni dell’interesse pubblico

A chi posso segnalare

In via alternativa:

  • al Superiore gerarchico
  • al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione
  • all’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC): solo all’ANAC se la segnalazione riguarda il Responsabile per la prevenzione della corruzione ed il personale assegnato all’Ufficio di Supporto al Responsabile per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza.

Come posso segnalare

La segnalazione è presentata con una delle seguenti modalità:

a) Mediante invio ad apposito indirizzo di posta elettronica: wistleblower@teatrovittorioemanuele.it
appositamente dedicato a ricevere le segnalazioni.

La casella di posta è monitorata esclusivamente dal Responsabile della trasparenza e della prevenzione della corruzione e da due funzionari della struttura a supporto del Responsabile che ne garantiscono la riservatezza;

b) A mezzo del servizio postale o tramite posta interna. In tal caso per poter garantire la riservatezza è necessario che la segnalazione venga inserita in una busta chiusa, che rechi all’esterno la dicitura “riservata/segnalazione al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione” e indichi il seguente indirizzo: Responsabile della trasparenza e della prevenzione della corruzione dell’Ente Autonomo Regionale Teatro di Messina, Via Garibaldi snc – 98122 Messina.
Nel caso di invio a mezzo del servizio postale tramite riservata, la segnalazione verrà automaticamente recapitata, senza essere in nessun caso aperta dagli uffici preposti alla ricezione della posta o da chiunque altro ne venga anche accidentalmente in possesso, al Responsabile della prevenzione della corruzione.

Resta ferma la facoltà del dipendente che sia venuto a conoscenza di illeciti in ragione del proprio rapporto di lavoro di segnalarlo, anzichè attraverso la procedura interna all’Ente Autonomo Regionale Teatro di Messina, direttamente, ai sensi dell’art. 54 bis, comma 1, d.lgs. 165/2001, all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC). La segnalazione in questo caso andrà trasmessa all’ANAC, all’indirizzo di posta elettronica dalla stessa attivato: whistleblowing@anticorruzione.it. o utilizzando il modulo allegato alla determinazione ANAC 28 aprile 2015 n. 6.
L’invio della segnalazione al Responsabile della trasparenza e della prevenzione della corruzione dell’Ente Autonomo Regionale Teatro di Messina, non esonera dall’obbligo di denunciare alla competente Autorità giudiziaria i fatti penalmente rilevanti, qualora il segnalante rivesta la qualifica di pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio, nè esonera dall’obbligo di denunciare le ipotesi di danno erariale.

Quali garanzie ho

Tutela anonimato
L’identità dell’Informatore viene protetta in ogni fase e contesto successivo alla segnalazione, tranne che in due casi:
1.qualora sia configurabile una responsabilità a titolo di calunnia o diffamazione ai sensi delle disposizioni del codice penale o per lo stesso titolo ai sensi dell’art. 2043 del codice civile accertata con sentenza anche non definitiva;
2.qualora siano state avviate indagini penali, tributarie, ispettive alle quali non è possibile opporre, per legge, la tutela dell’anonimato dell’Informatore.

Tutela da sanzioni

L’Informatore, ai sensi dell’art. 54bis del D.Lgs 165/2001, non può essere sanzionato o censurato, nè soggetto a misure di ritorsione collegate direttamente o indirettamente alla denuncia fatta.

Quali sono le mie responsabilità

La procedura di segnalazione lascia impregiudicata la responsabilità dell’Informatore nell’ipotesi di segnalazione calunniosa o diffamatoria, così come sono fonte di responsabilità disciplinare le segnalazioni opportunistiche, fatte cioè allo scopo di danneggiare il denunciato o altri soggetti.

Nota finale

L’Informatore, denunciando illeciti o irregolarità che possono danneggiare l’interesse pubblico, svolge un ruolo di alto spessore morale, che presuppone però che le denunce NON possano essere generiche e/o prive di elementi riscontrabili, nè riguardare doglianze o mere lamentele di carattere personale dell’informatore o rivendicazioni ed istanze che rientrano nella disciplina del rapporto di lavoro o rapporti col superiore gerarchico o colleghi.

Modulistica

MODULO PER LA SEGNALAZIONE di presunti illeciti o irregolarità


INCONFERIBILITÀ E INCOMPATIBILITÀ

Il decreto legislativo 8 aprile 2013, n. 39, attua la delega prevista dall’art. 1, commi 49 e 50, della L. n. 190/2012, “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”, (“legge anticorruzione”).

Principali obiettivi del decreto attuativo sono la prevenzione e il contrasto della corruzione e la prevenzione dei conflitti di interesse mediante una nuova disciplina recante le inconferibilità e le incompatibilità degli incarichi nelle PA e negli enti privati da esse controllate e quelli ricoperti presso gli enti regolati o finanziati ovvero presso organi di indirizzo politico nazionali, regionali e locali, che tenda ad assicurare la distinzione tra responsabilità politica e di gestione.

Le linee direttrici dell’intervento normativo sono essenzialmente due: la previsione di una disciplina che individua i casi di inconferibilità degli incarichi dirigenziali e degli incarichi di responsabilità amministrativa di vertice, che comportano l’esercizio di funzioni di amministrazione e gestione nelle pubbliche amministrazioni e negli enti di diritto privato sottoposti a controllo pubblico, a soggetti interni o esterni alle PA (Capi III e IV del decreto n. 39/2013); La previsione di una disciplina che individua i casi di incompatibilità tra gli incarichi dirigenziali e di responsabilità amministrativa di vertice, svolti presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti di diritto privato sottoposti a controllo pubblico, e gli incarichi pubblici elettivi ovvero incarichi che comportino la titolarità di interessi privati che possano porsi in conflitto con l’esercizio imparziale delle funzioni pubbliche affidate (Capi V e il VI del decreto n. 39/2013).

In base all’art. 1, comma 2, lett. g), per inconferibilità deve intendersi la preclusione, permanente o temporanea, a conferire gli incarichi previsti dal decreto a coloro che abbiano riportato condanne penali per i reati previsti dal capo I del titolo II del libro secondo del codice penale, a coloro che abbiano svolto incarichi o ricoperto cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati da pubbliche amministrazioni o svolto attività professionali a favore di questi ultimi, a coloro che siano stati componenti di organi di indirizzo politico. Le situazioni di inconferibilità configurano, pertanto, condizioni ostative al conferimento di determinati incarichi, riconducibili essenzialmente al pregresso svolgimento di cariche politiche o incarichi di vertice, comunque superabile mediante il decorso di un periodo di “raffreddamento” di uno o due anni, a seconda dei casi.

Obiettivo del legislatore in questi casi è quello di evitare che, proprio in ragione della carica ricoperta, l’interessato possa precostituirsi una situazione di favore per l’attribuzione di un nuovo incarico di carattere amministrativo, rivolgendo quindi l’esercizio della pubblica funzione a vantaggio proprio e non della pubblica amministrazione.

La lett. h) del comma 2 dell’art. 1 identifica l’incompatibilità con l’obbligo per il soggetto cui viene conferito l’incarico di scegliere, a pena di decadenza, entro il termine perentorio di quindici giorni, tra la permanenza nell’incarico e l’assunzione e lo svolgimento di incarichi e cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla PA che conferisce l’incarico, lo svolgimento di attività professionali ovvero l’assunzione della carica di componente di organi di indirizzo politico. In questi casi non sussiste, quindi, una preclusione assoluta all’assunzione dell’incarico, in quanto l’interessato può esercitare un diritto di opzione che tende a rimuovere la situazione favorevole per lo sviluppo di fenomeni di corruzione, ma si tende ad evitare la coincidenza nello stesso soggetto di ruoli di vigilanza e gestione della medesima attività.

Gli incarichi dirigenziali costituiscono l’oggetto di entrambi i gruppi di disposizioni: l’uno volto a interdire (“a monte”) l’accesso a tali incarichi, l’altro finalizzato a impedire (“a valle”) che coloro che ne siano titolari possano transitare ad altri incarichi mantenendone la titolarità.

La prevenzione della violazione delle disposizioni del suddetto decreto, è affidata alla vigilanza da parte dei Responsabili della prevenzione della corruzione e all’autocertificazione da parte del soggetto destinatario dell’incarico. Infatti, ai sensi dell’art. 20, comma 1, del d. lg. 39/2013, sussiste l’obbligo dell’interessato, all’atto del conferimento dell’incarico, di presentare una dichiarazione sulla insussistenza di una delle suddette cause di inconferibilità, e l’adempimento dell’obbligo è condizione per l’acquisizione dell’efficacia dell’incarico.

Con riferimento agli incarichi da conferirsi o rinnovarsi, la dichiarazione relativa alle eventuali ipotesi di inconferibilità dovrà essere resa prima dell’assunzione degli incarichi stessi e di tale comunicazione dovrà essere fatta espressa menzione nei relativi provvedimenti di conferimento.

Nel corso dell’incarico, l’interessato presenta annualmente una dichiarazione sulla insussistenza di una delle suddette cause di incompatibilità.

Le dichiarazioni sull’insussistenza delle cause di inconferibilità e incompatibilità degli incarichi sono rese dai soggetti interessati su appositi moduli predisposti dal Responsabile della prevenzione della corruzione dell’Ente Autonomo Regionale Teatro di Messina.

Ai sensi dell’art. 20, comma 5, del D.lgs. n. 39/2013, ferma restando ogni altra responsabilità, la dichiarazione mendace, accertata dalla stessa amministrazione (Responsabile della prevenzione della corruzione), nel rispetto del diritto di difesa e del contraddittorio dell’interessato, comporta la inconferibilità al soggetto che ha reso la dichiarazione, di qualsivoglia incarico da parte dell’Ente Autonomo Regionale Tetro di Messina per un periodo di 5 anni.


INCARICHI VIETATI AI DIPENDENTI DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Attualmente la disciplina degli incarichi vietati ai dipendenti regionali, ai sensi dell’art. 53 del D.Lgs. n. 165/2001 nonchè la procedura per il rilascio delle autorizzazioni allo svolgimento di incarichi ed il relativo regime sanzionatorio è disciplinata dal regolamento dei dipendenti pubblici e dal CCRL Sicilia triennio 2002/2005.

I dipendenti pubblici con rapporto di lavoro a tempo pieno possono assumere incarichi presso terzi ed esercitare attività commerciali, industriali e professionali solo se preventivamente autorizzati.
L’autorizzazione può essere chiesta per:

  • lo svolgimento di compiti temporanei e occasionali a favore di soggetti pubblici e privati;
  • l’assunzione di cariche in società cooperative e in società culturali, sportive e ricreative che investono gli utili nel perseguimento esclusivo dell’attività sociale;
  • l’esercizio, per un periodo limitato, di una libera professione o di un’attività imprenditoriale qualora riferita alla cura di propri interessi o di quelli dei propri familiari.

I dipendenti con rapporto di lavoro a tempo parziale, la cui prestazione lavorativa non supera il 50% di quella a tempo pieno, possono svolgere, previa autorizzazione, un’altra attività lavorativa e professionale, subordinata o autonoma, anche mediante iscrizione ad albi professionali.

DIVIETI

I dipendenti pubblici a tempo pieno e part time non possono in nessun caso essere autorizzati allo svolgimento di attività e all’assunzione di cariche che:

  • generano conflitto di interessi con le mansioni ad essi attribuite o con le funzioni svolte dall’ufficio cui sono assegnati;
  • riguardano soggetti nei cui confronti i dipendenti stessi, o l’ufficio cui sono assegnati, svolgono attività di controllo o di vigilanza, ovvero provvedono al rilascio di autorizzazioni, concessioni o all’erogazione di finanziamenti.

Cosa fare per…

…chiedere l’autorizzazione
Il dipendente interessato deve presentare domanda scritta, in carta semplice, alla Direzione generale tramite la Direzione centrale o l’Ente regionale di appartenenza.

Alla domanda deve allegare:

a) i pareri della propria Unità Organizzativa (o equiparato) nei quali è attestata la non sussistenza di incompatibilità;
b) la richiesta (ove esistente) del soggetto (pubblico o privato) presso il quale intende assumere l’incarico.

ITER DELLE RICHIESTE

Entro 30 giorni dal ricevimento della domanda (completa degli allegati) il Sovrintendente autorizza o nega motivatamente lo svolgimento dell’attività esterna richiesta. La durata dell’autorizzazione, se non diversamente specificato, è di un anno.

Si intendono autorizzate, decorso il termine di 30 giorni dalla domanda, anche in assenza di provvedimento espresso del Sovrintendente:

a) le nomine in commissioni di concorso, di esame e simili;
b) le attività di docenza fino al massimo di 80 ore annue;
c) le collaborazioni a giornali, riviste, trasmissioni radiofoniche e televisive;
d) le partecipazioni a convegni e seminari in qualità di relatore;
e) le prestazioni per le quali è previsto il solo rimborso spese.

I dipendenti pubblici possono svolgere incarichi esterni solo se preventivamente autorizzati dall’Amministrazione


Con Deliberazione del Consiglio di Ammnistrazione n.  del 22 gennaio 2016 ha approvato e adottato il Protocollo di legalità “Carlo Alberto Dalla Chiesa” quale strumento di adesione volontaria ai principi etici di legalità, volto a rafforzare il vincolo di collaborazione alla legalità tra l’amministrazione aggiudicatrice e i partecipanti privati nell’ambito dell’affidamento di appalti pubblici.


NORMATIVA DI RIFERIMENTO “ANTICORRUZIONE”

NORMATIVA

Legge 6 novembre 2012, n. 190 (Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione);

D.lgs. 31 dicembre 2012, n. 235 (Testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi, a norma dell’articolo 1, comma 63, della legge 6 novembre 2012, n. 190);

D.lgs. 8 aprile 2013, n. 39 (Disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico, a norma dell’articolo 1, commi 49 e 50, della legge 6 novembre 2012, n. 190);

Articolo 29 ter del decreto legge 21 giugno 2013, n. 69 (Disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia);

Intesa tra Governo, Regioni ed Enti locali per l’attuazione dell’articolo 1, commi 60 e 61, della legge 6 novembre 2012, n. 190, recante: Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione– Repertorio atti 79/CU del 24 luglio 2013;

D.L. 24 giugno 2014, n. 90 convertito con legge 11 agosto 2014, n. 114 – Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l’efficienza degli uffici giudiziari.


DELIBERE AUTORITA’ NAZIONALE ANTICORRUZIONE (ANAC)

Delibera n. 14/2013: in tema di applicabilità dell’articolo 1, comma 46, in caso di sentenza di non doversi procedere per intervenuta prescrizione successiva a sentenza di condanna per reato contro la pubblica amministrazione;

Delibera n. 15/2013: in tema di organo competente a nominare il responsabile della prevenzione della corruzione nei comuni.

Delibera n. 46/2013: in tema di efficacia nel tempo delle norme su inconferibilità e incompatibilità degli incarichi nelle pubbliche amministrazioni e negli enti privati in controllo pubblico di cui al d.lgs. n. 39/2013;

Delibera n. 47/2013: sul rapporto tra le previsioni dell’art. 4 del d. l. n. 95/2012, convertito, con modificazioni, in l. n. 135/2012, e gli artt. 9 e 12 del d. lgs. n. 39/2013;

Delibera n.48/2013: sui limiti temporali alla nomina o alla conferma in incarichi amministrativi di vertice e di amministratori di enti pubblici o di enti di diritto privato in controllo pubblico, ai sensi dell’art. 7, d. lgs. n. 39/2013;

Delibera n. 57/2013: in tema di applicabilità del d. lgs. n. 39/2013 ai Comuni con popolazione inferiore a 15.000 abitanti o forme associative tra Comuni della medesima regione aventi la medesima popolazione;

Delibera n. 58/2013: parere sull’interpretazione e sull’applicazione del d.lgs. n. 39/2013 nel settore sanitario;

Delibera n. 72/2013: Approvazione del Piano Nazionale anticorruzione;

Delibera n. 75/2013: Linee guida in materia di codici di comportamento delle pubbliche amministrazioni (art. 54, comma 5, d.lgs. n. 165/2001).

Regolamento 15 luglio 2015 in materia di esercizio del potere sanzionatorio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione per l’omessa adozione dei Piani triennali di prevenzione della corruzione, dei Programmi triennali di trasparenza, dei Codici di comportamento.

Modalità di trasmissione dei Piani triennali di prevenzione della corruzione ad ANAC dopo l’approvazione del d. l. n. 90/2014.

Delibera n. 145/2014: Parere dell’Autorità sull’applicazione della l. n. 190/2012 e dei decreti delegati agli ordini e ai collegi professionali.

Delibera n. 146/2014: In materia di esercizio del potere di ordine nel caso di mancata adozione di atti o provvedimenti richiesti dal piano nazionale anticorruzione e dal piano triennale di prevenzione della corruzione nonchè dalle regole sulla trasparenza dell’attività amministrativa o nel caso di comportamenti o atti contrastanti con i piani e le regole sulla trasparenza citati (articolo 1, comma 3, della legge 6 novembre 2012, n190).

Delibera n. 8/2015: Interpretazione e applicazione del decreto legislativo n. 39/2013, con particolare riguardo alle cause di incompatibilità tra il mandato parlamentare e lo svolgimento di cariche di natura elettiva ricoperte all’interno degli ordini professionali.

Determinazione n. 6/2015: “Linee guida in materia di tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti (c.d. whistleblower)”.

Determinazione n. 12 del 28 ottobre 2015: “Aggiornamento 2015 al Piano Nazionale Anticorruzione”.

Orientamenti ANAC

Circolare Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della funzione pubblica – n. 1 del 25.01.2013 (legge n. 190 del 2012 – Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione);

Circolare Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della funzione pubblica – n. 1 del 14.02.2014 (Ambito soggettivo ed oggettivo di applicazione delle regole di trasparenza di cui alla legge 6 novembre 2012, n. 190 e al decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33: in particolare, gli enti economici e le società controllate e partecipate).


GIURISPRUDENZA

Cassazione civile sez. un. 28 maggio 2015, n. 11131

Consiglio di stato sez. III 12 novembre 2014, n. 5583

T.A.R. Napoli (Campania) sez. I 30 ottobre 2014, n. 1801

T.A.R. Latina (Lazio) sez. I 2 ottobre 2014, n. 804

Consiglio di stato sez. III 14 febbraio 2014, n. 730

Consiglio di stato sez. V 29 ottobre 2013, n. 5222


NORMATIVA DI RIFERIMENTO “TRASPARENZA”

NORMATIVA

Legge 6 novembre 2012, n. 190 (Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione);

D.lgs. 14 marzo 2013, n. 33 (Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni);

D.L. 24 aprile 2014 n. 66 (Misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale), convertito, con modificazioni, dalla legge 26 giugno 2014, n. 89;

D.L. 24 giugno 2014, n. 90 (Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l’efficienza degli uffici giudiziari), convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 114.

D.lgs. 10 agosto 2014 n. 126 (Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, recante disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42);

Legge 7 agosto 2015, n. 124 Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche


DELIBERE AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE (ANAC)

Delibera n. 50/2013: “Linee guida per l’aggiornamento del Programma triennale per la trasparenza e l’integrità 2014-2016”;

Delibera n. 59/2013: in tema di Pubblicazione degli atti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e attribuzione di vantaggi economici a persone fisiche ed enti pubblici e privati (artt. 26 e 27, d.lgs. n. 33/2013);

Delibera n. 65/2013: in tema di “Applicazione dell’art. 14 del d.lgs n. 33/2013 – Obblighi di pubblicazione concernenti i componenti degli organi di indirizzo politico”;

Delibera n. 66/2013: in tema di “Applicazione del regime sanzionatorio per la violazione di specifici obblighi di trasparenza (art. 47 del d.lgs n. 33/2013)”;

Delibera n. 71/2013: in tema di “Attestazioni OIV sull’assolvimento di specifici obblighi di pubblicazione per l’anno 2013 e attività di vigilanza e controllo della Commissione”;

Delibera n. 77/2013: “Attestazioni OIV sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione per l’anno 2013 e attività di vigilanza e controllo dell’Autorità”.

Delibera n. 144/2014: Obblighi di pubblicazione concernenti gli organi di indirizzo politico nelle pubbliche amministrazioni.

Delibera n. 146/2014: Delibera n.146 del 2014 in materia di esercizio del potere di ordine nel caso di mancata adozione di atti o provvedimenti richiesti dal piano nazionale anticorruzione e dal piano triennale di prevenzione della corruzione nonchè dalle regole sulla trasparenza dell’attività amministrativa o nel caso di comportamenti o atti contrastanti con i piani e le regole sulla trasparenza citati (articolo 1, comma 3, della legge 6 novembre 2012, n190).

Delibera n. 148/2014: Attestazioni OIV, o strutture con funzioni analoghe, sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione per l’anno 2014 da parte delle pubbliche amministrazioni e attività di vigilanza e controllo dell’Autorità.

Delibera n. 10/2015: Individuazione dell’autorità amministrativa competente all’irrogazione delle sanzioni relative alla violazione di specifici obblighi di trasparenza (art. 47 del d.lgs. 33/2013).

Regolamento del 15 luglio 2015: Regolamento in materia di esercizio del potere sanzionatorio ai sensi dell’articolo 47 del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33.

Orientamenti ANAC


CIRCOLARI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI – DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA

Circolare Presidenza del Consiglio dei Ministri – dipartimento della funzione pubblica – n. 2 del 19.07.2013(D.lgs. n. 33 del 2013 – Attuazione della trasparenza);

Circolare Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della funzione pubblica – n. 1 del 14.02.2014 (Ambito soggettivo ed oggettivo di applicazione delle regole di trasparenza di cui alla legge 6 novembre 2012, n. 190 e al decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33: in particolare, gli enti economici e le società controllate e partecipate).


GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

Deliberazione n. 243 del 15 maggio 2014 “Linee guida per il trattamento di dati personali, contenuti anche in atti e documenti amministrativi, effettuato per finalità di pubblicità e trasparenza sul web da soggetti pubblici e da altri enti obbligati”.

Provvedimento n. 3 dell’ 8 gennaio 2015: Diffusione di dati idonei a rivelare lo stato di salute sul sito web di una Regione – 8 gennaio 2015.

Provvedimento n. 182 del 26 marzo 2015: Prescrizioni del Garante per la pubblicazione di deliberazioni contenenti dati personali sull’albo pretorio online di una Regione – 26 marzo 2015.

Parere n. 377 del 25 giugno 2015: Pubblicabilità sul sito web istituzionale di dati personali relativi ai dirigenti assunti con incarico a tempo determinato, ai consulenti e collaboratori – 25 giugno 2015.


GIURISPRUDENZA

T.A.R. Milano (Lombardia) sez. III 3 marzo 2015, n. 615

T.A.R. Bari (Puglia) sez. III 9 aprile 2015, n. 572

T.A.R. Latina (Lazio) sez. I 1 giugno 2015 n. 449

T.A.R. Napoli (Campania) sez. VI 5 novembre 2014, n. 5671

T.A.R. Parma (Emilia Romagna) sez. I 23 ottobre 2014, n. 377

T.A.R. Milano (Lombardia) sez. I 22 ottobre 2014, n. 2531

T.A.R. Firenze (Toscana) sez. I 15 ottobre 2014, n. 1553

T.A.R. Milano (Lombardia) sez. II 10 settembre 2014, n. 2341